
Ma è a quest’ultimo che si deve l’invenzione di questo strumento destinato a modificare profondamente il suono della musica moderna: nato nel 1915 nel Wisconsin, Les Paul è stato non soltanto un grande musicista jazz e pop, ma soprattutto un “inventore”, un pioniere che, mosso dal suo incontenibile amore per la musica, ha sempre cercato di trovare nuove soluzioni tecniche ai suoi problemi musicali, creando una lunga serie di modelli di chitarre, di amplificatori, utilizzando per primo la registrazione multitraccia per incidere musica, sperimentando diverse velocità di registrazione, l’uso di echi ed effetti, perfino fabbricando personalmente piccoli aggeggi diventati celeberrimi, come il “rack” sul quale appoggiare l’armonica a bocca.
“Per suonare la musica che avevo in mente avevo bisogno di strumenti che all’epoca, negli anni Trenta, non esistevano” racconta Les Paul “così invece di aspettare che qualcuno li creasse, ho iniziato a fabbricarli da solo, modificando le chitarre acustiche che avevo a disposizione. Il mio primo esperimento lo feci a dodici anni, togliendo il microfono al telefono di casa mia e collegandolo alla puntina del fonografo che avevo messo sulla chitarra. Riuscii ad amplificare il suono ed a farmi ascoltare anche dai vicini”.

Tra gli anni Trenta e Quaranta Les Paul ebbe un successo sempre crescente, soprattutto nel campo della musica leggera, suonando con Bing Crosby e Rudy Vallee, Dinah Shore e le Andrew Sister, e negli stessi anni iniziò a fare i primi esperimenti per la creazione della chitarra elettrica: “Quando ero a scuola avevo studiato come vibravano le corde, così mi venne in mente di provare a costruire una chitarra che non avesse una cassa di risonanza per amplificare la pura vibrazione delle corde. Costruii il mio primo modello di chitarra elettrica nel 1934 e spesi 15 dollari per realizzarla, con due pick up e ventidue tasti, cosa che nessuno aveva mai fatto prima. Dopo molti esperimenti andai nel 1941 alla frabbrica di chitarre Gibson, con il mio primo modello ben riuscito, The Log, ma a loro le chitarre senza cassa acustica proprio non interessavano e gentilmente mi misero alla porta”.
Bisognerà attendere fino agli anni Cinquanta perché la chitarra elettrica prenda il sopravvento

Questa intervista l’ho fatta nel 1991.
E.Assante - La Repubblica - giugno 2011
Google ha dedicato questo bellissimo doodle al 96° anniversario dalla nascita di Les Paul.

Pochi secondi in questo video per apprezzare il talento innovativo di Les Paul che ha cambiato la storia della musica.
In questo video invece Les Paul si esibisce con il suo Trio al New York Jazz Club nel 1999 in occasione del suo 84° compleanno.
Nessun commento:
Posta un commento